Punti chiave
Montesquieu è stato uno dei più influenti filosofi politici del XVIII secolo, noto soprattutto per la sua teoria della separazione dei poteri. Questa teoria sostiene che il potere politico deve essere diviso in tre rami: legislativo, esecutivo e giudiziario, per evitare la tirannia e garantire la libertà dei cittadini. Montesquieu si ispirò al modello costituzionale inglese, ma la sua idea ebbe una grande risonanza anche in Europa e nel mondo.
L’importanza di Montesquieu per la politica europea è evidente se si considerano le costituzioni di molti paesi europei, che adottano il principio della separazione dei poteri come base del loro ordinamento democratico. Ad esempio, la Costituzione francese del 1958, la Costituzione italiana del 1948 e la Costituzione tedesca del 1949 sono tutte influenzate dalla teoria di Montesquieu. Inoltre, la stessa Unione Europea si basa su un sistema di equilibrio tra le istituzioni europee, che rappresentano i diversi interessi e livelli di governo.
La visione politica di Montesquieu
Montesquieu è riconosciuto come uno dei pionieri dell’antropologia, insieme a figure storiche come Erodoto e Tacito, ed è stato tra i primi a utilizzare metodi comparativi per analizzare le forme politiche nelle società umane. Georges Balandier, un noto antropologo politico francese, ha definito Montesquieu come l’iniziatore di un progetto scientifico che per un certo periodo ha assunto il ruolo di antropologia culturale e sociale. Secondo l’antropologo sociale DF Pocock, “Lo spirito delle leggi” di Montesquieu rappresenta il primo tentativo sistematico di esplorare la varietà delle società umane, di classificarle e confrontarle, e di analizzare come le istituzioni interagiscono all’interno di queste società. David W. Carrithers ha sottolineato che persino Émile Durkheim ha riconosciuto l’importanza di Montesquieu nel fondare la scienza sociale, grazie alla sua comprensione dell’interrelazione dei fenomeni sociali.
I principi delle forme di governo
L’approccio antropologico politico di Montesquieu ha portato alla sua influente teoria secondo cui diverse forme di governo sono sostenute da principi specifici: la virtù nelle repubbliche, l’onore nelle monarchie e la paura nei despotismi. Queste idee hanno avuto un impatto significativo: i fondatori americani si sono ispirati alle sue teorie sulla separazione dei poteri nell’ambito del governo inglese, mentre Caterina la Grande, nella stesura delle sue Nakaz (Istruzioni) per l’Assemblea legislativa russa, ha attinto ampiamente da “Lo spirito delle leggi” di Montesquieu, sebbene abbia scartato o modificato le parti non in linea con la monarchia burocratica assolutista della Russia.
Nel suo lavoro più influente, Montesquieu ha suddiviso la società francese in tre classi (o trias politica, un termine da lui coniato): la monarchia, l’aristocrazia e il popolo comune. Ha identificato due tipi di potere governativo: sovrano e amministrativo. I poteri amministrativi comprendevano l’esecutivo, il legislativo e il giudiziario, che secondo Montesquieu dovevano essere separati e indipendenti l’uno dall’altro per evitare che l’influenza di uno superasse quella degli altri. Questa idea era rivoluzionaria in quanto si distaccava dalla struttura dei tre Stati della monarchia francese (clero, aristocrazia e popolo rappresentato dagli Stati Generali), eliminando l’ultima traccia di una struttura feudale.
La separazione dei poteri
La teoria della separazione dei poteri di Montesquieu, esposta in “Lo spirito delle leggi”, sostiene che ogni potere dovrebbe esercitare solo le proprie funzioni specifiche. Egli afferma che la libertà è compromessa quando il potere legislativo e quello esecutivo sono uniti nella stessa persona o organo, o quando l’autorità giudiziaria non è separata dalle autorità legislativa ed esecutiva.
Montesquieu sostiene che il potere esecutivo dovrebbe essere nelle mani di un monarca, poiché le azioni immediate sono meglio gestite da un singolo individuo piuttosto che da un gruppo. Al contrario, le funzioni che dipendono dall’autorità legislativa sono spesso meglio gestite da più persone piuttosto che da una sola.
Montesquieu identifica tre principali forme di governo, ognuna sostenuta da un principio sociale specifico:
– le monarchie (governi liberi guidati da una figura ereditaria) basate sull’onore;
– le repubbliche (governi liberi guidati da leader eletti dal popolo) basate sulla virtù;
– i dispotismi (non liberi), guidati da despoti che si affidano alla paura. I governi liberi dipendono da accordi costituzionali che stabiliscono controlli ed equilibri.
Montesquieu dedica un capitolo di “Lo spirito delle leggi” alla costituzione inglese e alla sua capacità di sostenere la libertà, e un altro alla realtà della politica inglese. Per quanto riguarda la Francia, egli osserva che le potenze intermedie, la nobiltà e i parlamenti, indeboliti da Luigi XIV, accolsero con favore il rafforzamento del potere parlamentare nel 1715.
Montesquieu e la schiavitù
Montesquieu si esprime anche sulla schiavitù, sostenendo che è intrinsecamente sbagliata perché tutti gli esseri umani nascono uguali. Tuttavia, egli suggerisce che la schiavitù potrebbe essere giustificata in climi estremamente caldi, dove i lavoratori potrebbero essere meno inclini a lavorare volontariamente. Presenta anche un elenco satirico di argomenti a favore della schiavitù, utilizzandoli ironicamente senza ulteriori commenti.
John Maynard Keynes, rivolgendosi ai lettori francesi della sua “Teoria Generale”, ha descritto Montesquieu come il vero equivalente francese di Adam Smith, lodandolo per la sua schiettezza, lucidità e buon senso, qualità essenziali per un economista.
La teoria antropologica
Montesquieu, nel suo “Lo spirito delle leggi” e nelle “Lettere persiane”, ha introdotto un’innovativa teoria antropologica che collega il clima alla natura umana e alla società. Questa teoria, che suggerisce un’influenza significativa del clima sul comportamento umano e sull’organizzazione sociale, è stata anche sostenuta da Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon, un noto naturalista francese.
Montesquieu, ponendo enfasi sull’impatto delle condizioni ambientali come determinanti fondamentali della vita, ha anticipato l’interesse dell’antropologia moderna per l’effetto delle condizioni materiali, come le risorse energetiche, i sistemi di produzione e le tecnologie, sullo sviluppo di sistemi socio-culturali complessi.
Secondo Montesquieu, alcuni climi sono più propizi di altri, con il clima temperato della Francia considerato ideale. Egli riteneva che le persone nei paesi caldi fossero eccessivamente irascibili, mentre quelle nei paesi freddi fossero apatiche o rigide. Pertanto, il clima dell’Europa centrale era visto come ottimale. Questa visione potrebbe essere stata influenzata dalle “Storie” di Erodoto, che contrapponeva il clima ideale della Grecia ai climi estremi della Scizia e dell’Egitto.
Questa convinzione era diffusa all’epoca e si ritrova anche nei testi medici dell’epoca di Erodoto, come nel “Sulle arie, acque, luoghi” del corpus ippocratico. Un’opinione simile è espressa anche in “Germania” di Tacito, uno degli autori preferiti di Montesquieu.
Philip M. Parker, nel suo libro “Physioeconomics” (MIT Press, 2000), sostiene la teoria di Montesquieu, affermando che molte variazioni economiche tra i paesi possono essere spiegate dagli effetti fisiologici dei diversi climi.
Dal punto di vista sociologico, Louis Althusser, analizzando la rivoluzionaria metodologia di Montesquieu, ha sottolineato l’importanza dell’inclusione di fattori materiali, come il clima, nell’analisi delle dinamiche sociali e delle forme politiche. Alcuni esempi di fattori climatici e geografici che hanno contribuito allo sviluppo di sistemi sociali più complessi includono quelli che hanno favorito l’agricoltura e la domesticazione di piante e animali.
Montesquieu e l’economia
L’eminente accademica francese Céline Spector considera Montesquieu come il pioniere della scienza dell’economia politica. Lo storico Paolo Prodi infonde nella sua dissertazione elementi distintivi di Montesquieu, attinenti alla “repubblica internazionale del denaro”. Quest’ultima si identifica non come una semplice rete di mercanti itineranti e mercati, bensì come un’entità immateriale e potente, influente sui principati emergenti e le monarchie tra il XVI e il XVII secolo, caratteristica dell’ultima fase del medioevo e dell’incipiente età moderna.
Per elucidare il ruolo di Montesquieu riguardo ai concetti di “mercato” e “economia politica”, Prodi evoca l’incisiva espressione all’apertura del libro XX de “Lo spirito delle leggi” – “ovunque vi sono costumi miti v’è commercio e ovunque v’è commercio vi sono costumi miti” – e la sua osservazione sulla supremazia inglese rispetto all’antico impero romano, attribuita al maggiore impatto dell’economia rispetto alla politica, secondo la teoria del doux commerce. Montesquieu sosteneva: «Altre nazioni hanno relegato gli interessi commerciali a quelli politici; questa ha costantemente anteposto gli interessi politici a quelli commerciali. È la nazione che meglio al mondo ha saputo combinare queste tre grandi entità: la religione, il commercio e la libertà.»
Comunemente si omette di menzionare, nel concetto diffuso della divisione dei poteri di Montesquieu, la sua enfasi sulla necessità di una separazione tra il potere economico e quello politico. Montesquieu avvertiva: «Concentrare le ricchezze in uno stato governato da un solo ente equivale a unire tutto il denaro da un lato e il potere dall’altro; ciò significa, da una parte, la capacità di possedere tutto senza alcun potere e dall’altra, il potere senza alcuna capacità di acquisto. In un tale governo, soltanto il principe può detenere o accumulare un tesoro e, laddove ne esiste uno eccessivo, diventa inevitabilmente il tesoro del principe stesso.»
La perspicacia di Montesquieu nel focalizzarsi sul fenomeno della territorializzazione delle ricchezze al centro della sua riflessione sulla modernità commerciante si rivela un aspetto cruciale che lo rende ancora oggi una figura di rilievo negli studi sull’origine dell’economia politica.